Stats Tweet

Schmidt, Johann Martin.

(detto Kremser-Schmidt). Pittore austriaco. Formatosi alla scuola di G. Starmayr, si perfezionò in seguito studiando le opere degli artisti olandesi e italiani; trascorse un lungo periodo analizzando e studiando le stampe conservate presso le abbazie di Dürnstein e di Göttweig nelle quali ebbe modo di conoscere anche l'opera di Rembrandt. Fu il più popolare pittore austriaco dell'epoca barocca, specialmente per le sue numerose pale d'altare per le quali predilesse soggetti drammatici inseriti in composizioni molto movimentate, caratterizzate da forti contrasti di luce e colore come testimoniano le opere San Giacomo maggiore e Immacolata Concezione (entrambe del 1764), conservate nella chiesa parrocchiale di Schwechat, nei pressi di Vienna. Nel 1768 fu eletto membro dell'Accademia di Vienna; trasferitosi a Krems, realizzò gran parte del suo lavoro. Tra i suoi quadri ricordiamo inoltre: Il giudizio di re Mida nella gara tra Apollo e Marsia e La fucina di Vulcano (Vienna, Museo di Arte Barocca) (Grafenwörth, Krems 1718 - Stein, Krems 1801).